MILANO, 8 marzo 2020 - I pastori e le pastore delle chiese protestanti di Milano hanno registrato questo video messaggio per domenica otto marzo quando le chiese sono chiuse in ottemperanza alle ordinanze a protezione della popolazione al Covid-19.
MILANO, 8 marzo 2020 - I pastori e le pastore delle chiese protestanti di Milano hanno registrato questo video messaggio per domenica otto marzo quando le chiese sono chiuse in ottemperanza alle ordinanze a protezione della popolazione al Covid-19.
BARI, 27 gennaio 2020 - A fine novembre la teologa e pastora Lidia Maggi, nell'ambito del progetto del Ministero biblico itinerante, è stata a Grumo Appula in provincia di Bari, presso la chiesa S. Maria di Monteverde, invitata dal parroco don Lino Modesto per parlare alla comunità cattolica del "Sì di Maria".
La pastora Lidia Maggi ha spiegato che l'evangelista Luca presta una particolare attenzione a Maria: in un contesto patriarcale mostra come modello di discepolo per la chiesa una figura femminile, la madre di Gesù.
La tesi di Luca è che, colei che ha tenuto in grembo il "Dio con noi", il figlio di Dio, è anche colei che da madre del figlio si è fatta discepola della Parola. La vocazione di Maria non è un semplice racconto di annunciazione, ma è una importantissima chiamata come le tante che troviamo nel Primo Testamento.
ALTAMURA (BA), 9 dicembre 2019 - Presso la chiesa battista di Altamura (Ba), il 23 novembre 2019, l'Associazione delle chiese battiste di Puglia e Basilicata
(A.C.E.B./P.B.) ha organizzato un seminario con la presentazione del libro "Compagni in Cristo" - corso di formazione spirituale per piccoli gruppi - Edizioni GBU.
Il pastore Nunzio Loiudice, che ha tradotto il libro dall'inglese nella lingua italiana, ha curato la giornata del seminario avvalendosi della collaborazione di alcune sorelle della chiesa battista di Conversano che hanno fatto con Loiudice esperienza pratica di gruppo, studiando ed esplorando i primi tre capitoli tradotti del manuale. In due momenti del seminario queste sorelle hanno guidato i laboratori di formazione per nuovi/e leader.
Partendo dall'analisi psicologica del libro "La scommessa cattolica" edito "Il Mulino", Nunzio Loiudice esordisce dicendo che da un po' di anni c'è un calo nella partecipazione dei credenti alla vita delle chiese. Si avverte che ci sono delle difficoltà da parte dei giovani e anche di adulti a partecipare ai culti. Per cui abbiamo un futuro complesso e difficile. Anche la chiesa cattolica che ha una struttura solida non riesce a rinnovarsi, rimane ferma... non riesce a svolgere pienamente il suo mandato di portare le genti al vangelo. La chiesa cristiana europea si trova ad uno snodo importante generazionale: i giovani sono indifferenti, apatici alle questioni di Dio. Il linguaggio delle liturgie sono verbose, vecchie, incapaci di trasmettere l'esperienza della fede. I sociologi affermano che per una grande religione la questione non è mai organizzativa, né comunicativa. La domanda che ci si pone è se c'è ancora spazio per la "buona notizia" oggi.
ARZANO (NAPOLI), 12 novembre 2019 - La Chiesa battista di Arzano (Napoli) informa che ha istituito uno sportello di ascolto per le vittime della violenza contro le donne. Lo sportello di ascolto, denominato "Spazio Antiviolenza", reso possibile grazie anche al contribuito dell'Otto per mille dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia, è attivo ogni secondo e quarto mercoledì del mese dalle 17:00 alle 19:00 presso i locali della Chiesa battista di Arzano in via Pecchia 207. Lo Spazio Antiviolenza ha inoltre attivato un numero di cellulare che è possibile chiamare ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 20:00, 389.9854283.
MATERA, 23 luglio 2019 - Gioia grande in cielo e gioia grande in terra ogni volta che un uomo o una donna accettano di seguire il Signore dandone pubblica testimonianza attraverso il battesimo. Gioia grande è stata vissuta domenica 9 giugno alla chiesa battista di Matera, dove Domenico e Maddalena hanno ricevuto il battesimo nelle acque. Una giornata molto intensa, iniziata la mattina con un culto evangelistico celebrato nella piazza di Miglionico, alla presenza di tanta gente accorsa per celebrare il Signore nel giorno della ricorrenza della Pentecoste. E come a Pentecoste, quando i presenti furono invitati al battesimo dopo la predicazione della Parola del Signore, così è accaduto nel pomeriggio, a distanza di duemila anni, a Matera, a significare che la Parola del Signore è, ancora oggi, viva e feconda.